Tematica Insetti

Empyreuma pugione Linnaeus, 1767

Empyreuma pugione Linnaeus, 1767

foto 2068
Ill.: Pieter Cramer (1721-1776)
and Caspar Stoll (between 1725 and 1730-1791)
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Orthoptera Latreille, 1793

Famiglia: Acrididae Macleay, 1821

Genere: Empyreuma Hübner, 1819


enEnglish: Spotted Oleander Caterpillar Moth

Descrizione

L' apertura alare è di 43-48 mm. Le ali anteriori sono marrone chiaro cioccolato con una frangia di confine marrone più scuro. L'area tra le vene costale e subcostale dell'ala anteriore è rosso carminio. Le ali posteriori sono interamente rosso carminio con una frangia di bordo marrone scuro. Volano durante le ore del giorno. Le larve si nutrono di Nerium oleander. Sono arancione chiaro e pelose.

Diffusione

Si trova nelle Indie occidentali , ma è stato introdotto in Florida.

Sinonimi

= Sphinx pugione Linnaeus, 1767 = Sphinx lichas Cramer, [1775] = Sphinx sanguinosa Martyn, 1797 = Chrysaor erythropterus Hübner, 1808 = Empyreuma mucro Zerny, 1912 = Empyreuma sanguinea Rothschild, 1912 = Empyreuma sanguinea ssp. portoricensis Rothschild, 1912 = Empyreuma affinis Rothschild, 1912 = Empyreuma affinis ssp. haitensis Rothschild, 1912.


01676 Data: 12/09/1990
Emissione: Falene della Giamaica 2a serie
Stato: Jamaica
06442 Data: 10/02/2005
Emissione: Falene
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique